Oggi, 3 maggio 2018 il presidente del Salone dell’Automobile di Torino Andrea Levy ha presentato il programma al tempo stesso inaugurando la mostra fotografica dal titolo “Un percorso nella storia dell’automobile”, composta da pannelli sospesi nell’arcata della via, ciascuno dei quali dedicato a un marchio, con la sua data di fondazione, l’immagine della prima vettura prodotta e la fotografia di uno degli ultimi modelli lanciati sul mercato.
Ecco un po’ di numeri evidenziati nel corso della presentazione: oltre 40 brand espositori, più di 30 meeting ed eventi dinamici di club e case automobilistiche, 700.000 visitatori attesi, più di 1000 supercar provenienti da tutta Italia e 5 giorni di completo coinvolgimento della città di Torino, sulla quale si accenderanno i riflettori di oltre 600 accreditati, tra giornalisti e fotografi.
Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cupra, DR, Ferrari, Fiat, Honda, IED, Italdesign, Jaguar, Jeep, KIA, GFG Giugiaro, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Pagani, Pininfarina, Porsche, SEAT, Skoda, Smart, Studiotorino, Suzuki, Tesla, UP Design, Volkswagen, Volvo, SPICE-Xsono i brand che finora hanno dato la loro adesione alla 4° edizione di Parco Valentino, e si attendono nei prossimi giorni ulteriori conferme di partecipazione da parte di altri marchi.
Una passione rappresentata dalla presenza dei presidenti e CEO dei brand espositori e dei rappresentanti del mondo automotive alla sfilata Supercar Night Parade, l’evento glamour che chiude la giornata inaugurale di Parco Valentino Salone Auto Torino 2018. Mercoledì 6 giugno, alle 20, i rappresentanti dei marchi si metteranno alla guida dell’auto più rappresentativa del proprio brand, precedentemente esposta in car display all’interno del Cortile del Castello del Valentino, dando vita a una passerella esclusiva alla quale parteciperanno: oltre ai rappresentanti di FCA e del Gruppo Volkswagen, Giuseppe Bitti di KIA, Michele Crisci di Volvo, Fabrizio e Giorgetto Giugiaro, Pietro Innocenti di Porsche, Marco Reas di Mercedes-Benz, Simone Mattogno di Honda, Giancarlo Minardi, Massimo Nalli di Suzuki, Horacio Pagani, Roberto Pietrantonio di Mazda, Paolo Pininfarina, Andrea Pontremoli di Dallara, Sergio Solero di BMW, Alfredo e Mariapaola Stola di Studiotorino, Romano Valente di UNRAE, Piergiorgio Re di ACI Torino.